di Luca Palma Battipaglia (SA) – Presso la sede operativa della A.P. Giannini Association viene ricordato il 150° Anniversario dalla nascita del banchiere Amadeo Peter Giannini, attraverso la presentazione del francobollo, del Folder e degli altri documenti a lui dedicati. Il progetto parte dal Ministero dello Sviluppo Economico il quale ha dato vita all’emissione del francobollo, successivamente stampato dall’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato S.p.A. e distribuito da Poste Italiane. L’organizzazione dell’evento è stata curata dalla stessa Associazione Giannini, al fine di far conoscere ai presenti tale figura tanto famosa negli USA quanto semi-sconosciuta in Italia. Tra i convenuti all’evento professionisti, imprenditori e dipendenti pubblici e privati. In qualità di Presidente della A.P. Giannini Association, ho illustrato attraverso un video la vita e le opere del noto banchiere Italo-Americano che tramite la sua Bank of Italy prima e Bank of America poi, finanziò la ricostruzione di San Francisco, dopo il tragico terremoto del 1906, e di diverse aziende agricole della California; in seguito intuì il talento di Charlie Chaplin sovvenzionando “Il Monello” e continuando sulla strada del cinema con “Biancaneve e i sette nani” di Walt Disney, “Accadde una notte” e “La vita è meravigliosa” di Frank Capra ed il capolavoro Hollywoodiano di Victor Fleming “Via col Vento”. Infine la sua fama divenne leggenda con le grandi opere pubbliche come il Golden Gate Bridge e il Piano Marshall. Ai presenti è stato esibito l’intero progetto del MISE costituito da diversi prodotti e tirature così come riportato da Poste Italiane e qui sotto richiamati nelle loro specifiche tecniche: Alla chiusura dell’evento il Vice Presidente dell’Associazione Pasquale Picciariello ha ringraziato i convenuti, gli associati e soprattutto gli enti (MISE, Poste Italiane, I.P.Z.S.) che attraverso la loro collaborazione hanno dato vita a tale progetto, nonché il Comune di Favale di Malvaro (GE) nella figura del Sindaco Ubaldo Crino per l’annullo primo giorno e i contributi del bollettino illustrativo. Infine ha voluto ricordare che Giannini aprì una delle sue filiali italiane proprio nella città di Battipaglia (SA) (dove si è costituita la nostra Associazione) e a sublimare i presenti è stata la presentazione di documenti storici della sede locale della Banca d’America e d’Italia, recuperati grazie alla collaborazione dell’Ing. Alfredo Tartaglia. A conclusione del meeting, agli intervenuti, oltre al coffee break, è stato omaggiato un francobollo del grande banchiere che aiutava gli emigranti.