Sito degli Italiani Monarchici, un Patto per la Corona

    italianimonarchici@gmail.com

© Italiani Monarchici - Patto per la Corona, 2019

La Sicilia delle donne – Festival del genio femminile in Sicilia

2021-02-28 11:00

Array() no author 82301

Oggi, EleonoraVicario,

La Sicilia delle donne – Festival del genio femminile in Sicilia

di Eleonora Vicario

di Eleonora Vicario


Sta per iniziare nel mese di Marzo “La Sicilia delle donne – Festival del genio femminile in Sicilia”. La rassegna ha come protagoniste tutte quelle figure femminili che hanno arricchito con la loro presenza una regione già prediletta da Dio per le sue bellezze naturali.



Direttrici artistiche sono la scrittrice Marinella Fiume e Fulvia Toscano, nota per aver organizzato altri importanti eventi siciliani.


La caratteristica di questo festival sarà la sua distribuzione nei territori in cui queste artiste sono vissute o hanno espresso il loro talento: un festival diffuso. Verrà così creata una mappa della cultura che coinvolgerà anche i centri più piccoli dell’isola e questa mappa sarà inserita nei programmi di viaggio turistici, arricchendoli ulteriormente con il primo itinerario delle “Strade del genio femminile in Sicilia”, segnalando i vari luoghi con una targa. Per questo saranno coinvolte le Istituzioni, i Comuni e le Associazioni che cureranno il singolo progetto che verrà poi inserito nel Festival. Marinella Fiume ha specificato:


 


 


Gli eventi saranno in streaming a causa della pandemia che ancora condiziona la nostra vita.


Le donne coinvolte in questa prima edizione, saranno quelle che hanno apportato il loro contributo in un’area specifica: saranno le “donne in scena”, quindi cantanti, musiciste, scenografe, attrici, costumiste, danzatrici. Un modo eccellente per conservare la memoria di queste donne o per far conoscere quante di loro hanno agito in sordina ma seminando cultura e lasciando le proprie tracce.


downloadjpg



Un segmento del progetto sarà presentato anche dal Comune di Alcara Li Fusi, un Comune in provincia di Messina di 1.800 abitanti, immerso nell’incantevole parco dei Nebrodi, con le sue rocce rosse e le sue abbondanti fonti d’acqua. 


imagesjpg


images 1jpg



E’ nata in quel paesaggio mozzafiato il mezzosoprano Jole De Maria e Alcara racconterà la sua storia all’interno del Festival in un filmato ricco di documenti e registrazioni; ci sarà il supporto dell’Associazione culturale Arcipelago che ha organizzato dal 2013, per sette anni, il Concorso lirico internazionale Jole De Maria, per la regia di Giorgio Moscatelli e la Direzione artistica del mezzosoprano Irene Bottaro. Fulvia Toscano, in un’intervista rilasciata recentemente ha detto:


 



tumblr_67d6821a4bde1d9e9c84fb342c152088_54df0f7c_1280jpg


La simbolica immagine della locandina che rappresenta una donna in una piccola barca, dalla forma triangolare dell’isola, che sola rema nel Mediterraneo, rappresenta la condizione in cui hanno lavorato molte di queste artiste e la volontà di non lasciarle più sole.