Sito degli Italiani Monarchici, un Patto per la Corona

    italianimonarchici@gmail.com

© Italiani Monarchici - Patto per la Corona, 2019

La Ricerca contro il cancro: una lotta indispensabile

2020-02-16 11:38

Array() no author 82301

Oggi, EleonoraVicario, Salute, Sanità,

La Ricerca contro il cancro: una lotta indispensabile

di Eleonora Vicario

di Eleonora Vicario

A Roma, nei giorni scorsi, è stato realizzato un importantissimo accordo tra Alleanza Contro il Cancro e il Centro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per la ricerca e lo sviluppo nel campo delle tecnologie informatiche applicate agli esperimenti di fisica nucleare e delle alte energie.


Alleanza Contro il Cancro (ACC) è la più grande organizzazione di ricerca oncologica italiana, fondata nel 2002 dal Ministero della Salute unendo sei centri di alto livello (IRCCS).


Risultato immagini per alleanza contro il cancro



Questo accordo permetterà la realizzazione dell’ambizioso progetto di creare una banca dati nazionale dove verranno riuniti i dati clinici dei pazienti che fanno riferimento ai ventisei ospedali di ricerca collegati con Alleanza Contro il Cancro, permettendo uno scambio di informazioni tramite le tecnologie informatiche.


In una intervista rilasciata dal Prof. Ruggero De Maria, Presidente di Alleanza Contro il Cancro, si apprende:


Il coordinatore scientifico di Alleanza Contro il Cancro, prof. Pier Giuseppe Pelicci, aggiunge:


 


I continui studi dei nostri Ricercatori stanno permettendo a molti di noi di sconfiggere questa patologia che ha ormai colpito tutte le nostre case o, almeno, di aumentare di molto la sopravvivenza di quanti vengono colpiti da questa malattia, con un miglioramento anche della qualità della vita.


Il problema che rallenta la Ricerca scientifica è sempre la difficoltà di trovare finanziamenti per questi studi sempre più raffinati e sempre più dispendiosi per l’uso di strumenti e apparecchiature costosissimi.


L’impegno deve essere di ognuno di noi perché solo con il sostegno dei privati e degli sponsor si può riuscire ad aiutare i Centri di ricerca, dal momento che i finanziamenti pubblici sono sempre più difficili da convogliare. Associazioni come l’A.I.R.C. da sempre sono al fianco dei nostri scienziati e vanno sostenute da tutti noi con costanza e fiducia.


Questo recente accordo, finalmente, darà un sicuro contributo alle diagnosi e di conseguenza, ai trattamenti.