Sito degli Italiani Monarchici, un Patto per la Corona

    italianimonarchici@gmail.com

© Italiani Monarchici - Patto per la Corona, 2019

Honi soit qui mal y pense

2020-11-30 16:21

Array() no author 82301

Monarchie, EleonoraVicario,

Honi soit qui mal y pense

di Eleonora Vicario

di Eleonora Vicario






Honi soit qui mal y pense. La prima osservazione spontanea di chi per la prima volta si imbatte nel motto dell’Ordine della Giarrettiera, il più importante ordine cavalleresco inglese, è: “perché il motto di un Ordine inglese è in francese?”.


CC BY-SA 30 Bernard Gagnon Emblema dellOrdine della Giarrettiera al castello di Windsorjpg


CC BY-SA 3.0 Bernard Gagnon; Emblema dell'Ordine della Giarrettiera al castello di Windsor.




Bisogna risalire alla conquista normanna dell’Inghilterra nell’XI secolo, da parte di Guglielmo I, Duca di Normandia, conosciuto come Guglielmo il Conquistatore, per trovare il momento in cui la lingua normanna divenne la lingua comunemente parlata in Inghilterra; nel tempo si trasformò in una lingua infarcita di termini inglesi per poi essere abbandonata dopo il XIV secolo.


Nel 1337, quando Edoardo III diede inizio alla guerra dei Cent’anni contro i francesi e quando nel 1340, si proclamò Re di Francia, la lingua parlata alla corte inglese, dall’aristocrazia, dal clero e nei tribunali, era ancora la lingua francese. Quindi, quando nel 1348 Edoardo III fondò il Cavalleresco Ordine della Giarrettiera, l’aristocrazia parlava ancora questa lingua.


kisspng-royal-coat-of-arms-of-the-united-kingdom-royal-arm-khanda-5ace81b3de276125857484152348305991jpg


Stemma reale del Regno Unito Royal Arms of Scotland Territori Britannici d'Oltremare 



Sono molte le teorie per spiegare il motivo per cui fu dato questo nome all’Ordine. Lo Storico inglese Elias Ashmole (1617 – 1692), Araldo di re Carlo II d’Inghilterra, afferma che il nome deriva dall’incitazione alla battaglia da parte del Re Edoardo III, al grido di “fuori tutte le giarrettiere al segnale”, a Crécy, dove vi fu lo scontro decisivo che portò alla sconfitta della Normandia.


Secondo una leggenda, invece, sembra che Edoardo III lo scelse in onore della Contessa di Salisbury, sua favorita, alla quale cadde una giarrettiera durante un ballo; il Re si precipitò a raccoglierla e disse “vergogna a chi pensa male” in risposta ai sorrisi ironici dei cortigiani, in quanto voleva solo sottolineare l’assoluto valore cavalleresco del gesto nei confronti di una dama.



Una variante di questa leggenda ci arriva dalla prima descrizione dell’Ordine della Giarrettiera in un libro: Tirant lo Blanch, un romanzo cavalleresco, capolavoro della letteratura catalana; pubblicato nel 1490 a Valencia, è stato attribuito a Joanot Martorell, ma molto probabilmente si tratta di una somma di testi di diversa provenienza.



Nel capitolo LXXXV di questo romanzo si legge:





Lo stemma dei Cavalieri dell’Ordine della Giarrettiera è costituito da una giarrettiera che sormonta il motto Honi soit qui mal y pense, motto che oggi si trova scritto nelle aule dei tribunali britannici, sulla copertina dei passaporti, sul rovescio delle sterline in oro della serie 1817-1820, sul simbolo Regimentale del Royal Army Service Corps, corpo attivo fino al 1965; era anche scritto sulla polena della nave ammiraglia HMS Victory, che partecipò alla Battaglia di Trafalgar, disarmata e poi ricostruita nel 1803, oggi nave museo. Nel 2019 è stata coniata dalla Zecca Reale una edizione speciale di monete d’oro, del peso di un’Oncia con l’antico simbolo araldico inglese; lo stemma riporta i più noti motti: Dieu et mon droit e Honi soit qui mal y pense, con una giarrettiera che circonda lo scudo.


Bruno Befreetv ventaglio della Regina Vittoriajpg


Bruno Befreetv, ventaglio della Regina Vittoria




Il capo dell’Ordine della Giarrettiera è il Sovrano del Regno Unito e vi sono ammessi i componenti della famiglia reale, 24 membri (Knight Companion e Lady Companion) scelti dal Sovrano stesso e i coniugi dei cavalieri. Eccezionalmente possono essere ammessi membri soprannumerari (anche Sovrani stranieri) in caso di persone che abbiano dato lustro al Regno Unito.


1159820-le-prince-charles-et-la-reine-elisabeth-950x0-2jpg



Ogni anno, nel mese di giugno, i membri dell’Ordine si riuniscono nella cappella di San Giorgio, patrono d’Inghilterra. I nuovi membri – che vengono annunciati il 23 Aprile - vengono investiti nella sala del Trono del Castello. Subito dopo viene organizzato un pranzo e la sfilata in abiti cerimoniali per raggiungere la cappella.


_102100480_42db41d2-b700-4c9b-ae49-54d12496e1dcjpg




I paramenti cerimoniali di un cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera sono in gran parte quelli stabiliti in occasione dell’incoronazione di Giorgio IV nel 1821:





Cerimonie, investiture e sfilate in abiti sontuosi, non come eventi folkloristici ma come Tradizione, Continuità, Appartenenza, Onore.


PP61DR tappeto in Aula 3 presso la Corte suprema la piazza del Parlamento Londrajpg


PP61DR tappeto in Aula 3, presso la Corte suprema, piazza del Parlamento, Londra



 





1Traduzione di Giuseppe Grilli


2 https://it.wikipedia.org/wiki/Ordine_della_Giarrettiera