Sito degli Italiani Monarchici, un Patto per la Corona

    italianimonarchici@gmail.com

© Italiani Monarchici - Patto per la Corona, 2019

La storia dell'associazionismo e partitismo monarchico italiano attraverso Vincenzo Vaccarella. 7

2020-09-24 19:39

Array() no author 82301

Ieri, VincenzoVaccarella,

La storia dell'associazionismo e partitismo monarchico italiano attraverso Vincenzo Vaccarella. 7

di Vincenzo Vaccarella


Foto 1


2011: SOLENNE CERIMONIA DEL 4 NOVEMBRE PRESSO IL SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA dove sono custodite le salme di 100.000 caduti nella guerra del 1915-1918; nella foto si vede il sacello del Duca Emanuele Filiberto Savoia-Aosta che volle essere sepolto tra i soldati della Terza Armata.


https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=bsspGok3f0I






Foto 2




Volantino dell’Unione Monarchica Italiana che pone simbolicamente la Corona reale italiana al centro, circondata dalle bandiere delle Nazioni europee guidate ancora oggi dall’Istituzione monarchica.



Ritoccato da Roberto Carotti di Ancona, il disegno nasce da un’idea di Sergio Boschiero del 1976:



20200924_195119jpg



successivamente rielaborato da Davide Colombo in più riprese:



2ce3091c-b573-4c27-8fbf-bee85ca574a5jpg




12e6262d-6607-45bc-aa68-0bd69d28bb35jpg








Foto 3



1954 sui faraglioni di Acitrezza: si riconoscono il Segretario Nazionale del Movimento giovanile di Stella e Corona, Campagna, il Segretario di Siracusa, Arancio, Francesco (Ciccio) Ardini, Segretario di Catania e il Conte Vincenzo Vaccarella.





Foto 4



Il Conte Vincenzo Vaccarella sulla barca che lo portava da Palau a La Maddalena, davanti allo Scoglio di Santo Stefano dove è posta dal 9 settembre 1949 la stele commemorativa dell'affondamento della corazzata Roma e dei Cacciatorpedinieri Vivaldi e Da Noli.






Foto 5




1966: il Conte Vincenzo Vaccarella sulla nave appena varata Achille Lauro; accanto a lui Michele D’Agostino, che sarà Preside in un liceo scientifico di Chieti, allora Segretario Regionale giovanile per gli Abruzzi e l’ing. Carmelo Papino, Dirigente di Stella e Corona della Federazione di Napoli, con sede nella Galleria Umberto I.




Foto 6



Dicembre del 1954. Il Conte Vincenzo Vaccarella, allora Segretario Regionale del Movimento giovanile degli Abruzzi, sul Treno azzurro: 27 vagoni delle Ferrovie dello Stato partiti da Ragusa con tappa finale Milano. Il treno raccolse i delegati e i dirigenti del Partito Nazionale Monarchico nelle varie città, per accompagnarli al loro 2° Congresso Nazionale che si tenne al teatro Dal Verme di Milano dal 13 al 15 Dicembre 1954.



Nella foto il treno è fermo alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze, bloccato da una manifestazione comunista della CGL; poté ripartire con l’intervento della polizia, così toccò Bologna e arrivò a Milano come da programma.