Sito degli Italiani Monarchici, un Patto per la Corona

    italianimonarchici@gmail.com

© Italiani Monarchici - Patto per la Corona, 2019

I primi documenti letterari in volgare italiano

2021-06-30 19:58

Array() no author 82301

Ieri, MicheleDAmbrosio,

I primi documenti letterari in volgare italiano

di Michele D'Ambrosio

di Michele D'Ambrosio


Tutti coloro i quali si siano imbattuti nello studio della storia della letteratura italiana avranno, almeno una volta, sentito dire che la letteratura italiana ha inizio con la Scuola siciliana presso la corte di Federico II (XIII sec.); questa affermazione è vera, anche se esistevano già i primi germogli letterari prima dell’avvento di questa Scuola.


Documenti letterali precedenti la Scuola siciliana


  • Il Contrasto di Rimbaut de Vaqueiras.

Databile attorno al 1190, questo componimento, scritto da un compositore provenzale, ha la fama di essere uno tra i primissimi documenti letterali scritti in volgare italiano (genovese). In questo testo, il volgare è utilizzato in maniera piuttosto dispregiativa e per rimarcare il distacco e la differenza sociale tra il giullare provenzale (il quale si esprime in lingua d’oc) e la popolana ligure (la quale si esprime in volgare genovese). Questo testo costituisce il primo tentativo di scrittura volgare in una lirica di stampo cortese, il contesto è il classico contesto cortese: il giullare, innamorato, decanta il suo amore alla persona amata, quest’ultima lo respinge.





Come si può notare nel testo sopra riportato, assistiamo all’utilizzo del doppio registro linguistico: la prima strofa, che riporta le parole del giullare provenzale, risulta scritta in provenzale, la seconda, pronunciata dalla popolana, in volgare genovese.




  • Il ciclo dei Ritmi.

Ritmo bellunese


Il Ritmo bellunese è anch’esso una delle prime testimonianze poetiche scritte in lingua volgare, databile attorno alla fine del XII secolo, esso narra di una vittoria militare di Belluno e Feltre contro Treviso. Di seguito il testo composto da quattro versi e contenuto in un testo latino.


Traduzione


Di Castel d'Ardo ebbero i nostri buona parte, 


e lo gettarono tutto dentro il fiume d'Ardo. 


Sei cavalieri di Treviso i più armati, 


con sé li scortarono i nostri cavalieri.i





Oltre alla caduta vocalica in fine di parola, tipica della parlata settentrionale (part, Ard, cavaler, Tarvis, fer), in questo esempio possiamo notare la costruzione verbale del veneto moderno nell’utilizzo del verbo i lo getà (oggi più frequente nelle forme i lo gà getà o i l’à getà).


ritmobellunese-2jpg


Ritmo bellunese



Ritmo laurenziano


Il Ritmo laurenzianoii (Salv’a lo Vescovo senato) costituisce una delle prime testimonianze poetiche scritte in volgare toscano, esso risale al periodo tra il XII ed il XIII secolo ed è, molto probabilmente, opera di un giullare. Lo scrivente si rivolge al Vescovo di Pisa Villano Villani elogiandolo nella speranza di ottenere in dono un cavallo e poterlo mostrare al vescovo di Volterra Galganoiii. Il testo in esame è contenuto in un codice laurenziano. Se ne riporta un estratto:




[…]


Se mi dà caval balçano,
monstreroll'al bon Galgano,
al Vescovo volterrano
cui bendicente bascio lamano.


[…]




L’intero testo è scritto in ottonari e novenari ed è suddiviso in tre strofe (questo dimostra la chiara intenzione che avesse lo scrivente di scrivere in versi). Le rime sono tutte uguali (come evidenziato nel frammento riportato) e cambiano al cambiare della strofa; fa eccezione l’ultima strofa che è scritta in rima imperfetta.


ritmo laurenzianojpg


Ritmo laurenziano



Ritmo cassinese


Anche il Ritmo cassinese è una produzione giullaresca databile a fine XII secolo. Esso proviene dall’abazia di Montecassinoiv e mette in scena la diversa concezione del mondo che emerge in un dialogo tra un uomo occidentale ed un uomo orientale.




Il componimento, intero, è costituito da 96 versi ed è suddiviso in strofe di diversa lunghezza. Anche in questo caso siamo in presenza di monorima nelle singole strofe.




07-Ritmo-Cassinesejpg


Ritmo cassinese


Giunti a questo punto della trattazione, possiamo davvero dire di essere arrivati alle porte della letteratura in lingua italiana. Nel prossimo scritto, lo scrivente tratterà della prima vera e propria poesia in volgare italiano la Laudes Creaturarum di San Francesco d’Assisi, nota anche come il Cantico delle Creature. Da questo componimento in poi cominceranno le fortune della letteratura italiana.


781e4da6d7jpg



iTraduzione a cura di Arrigo Castellani


iiConosciuto anche come cantilena giullaresca


iiiSecondo l’interpretazione di B. Migliorini riportata in Storia della lingua italiana,Sansoni, Firenze, 1971


ivConservato nel manoscritto 552 – 32 dell’abazia di Montecassino


Bibliografia


  • Marazzini Claudio, La lingua italiana – profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2002

  • Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima – Vol. 1, Milano, Loescher, 2015