Sito degli Italiani Monarchici, un Patto per la Corona

    italianimonarchici@gmail.com

© Italiani Monarchici - Patto per la Corona, 2019

Progetto a medio-lungo termine: eliminazione dell'uso dei contanti

2022-01-31 16:12

Array() no author 82301

Oggi, EleonoraVicario,

Progetto a medio-lungo termine: eliminazione dell'uso dei contanti

di Eleonora Vicario

di Eleonora Vicario




Questa collezione fu donata dal Re al popolo italiano insieme al Corpus Nummorum Italicorumm, una enorme opera di 20 volumi scritta proprio dal Re, per creare un catalogo delle monete italiane medievali e moderne. Oggi la collezione si trova al Museo Nazionale Romano. Negli anni molti studiosi si sono interessati alla collezione del Re organizzando giornate di approfondimento e pubblicando interessanti volumi.


thumbnail 1jpg




thumbnailjpg


Attraverso le monete e le banconote si può intraprendere un viaggio nel nostro passato, nella nostra storia, ma per buona pace dei numismatici, Palazzo Chigi ha stabilito nuove norme per contrastare l'evasione fiscale e per impedire il riciclaggio di denaro sporco limitando l'uso dei contanti con la prospettiva ipotetica di eliminarli del tutto (la banca ING ha già dismesso dal 1° Luglio 2021 le casse automatiche e non consente prelievi di denaro contante). Questo provvedimento, molto probabilmente, creerà notevoli problemi alle persone comuni che saranno costrette a utilizzare principalmente carte di credito o bancomat per effettuare molti dei loro pagamenti. Per il momento, il limite passa da 1.999,99 euro a 999,99 euro per qualsiasi passaggio di denaro e questa è solo la prima via per una ulteriore stretta nei prossimi anni. Anche una donazione o un prestito a un figlio al di sopra di questa cifra dovrà essere giustificato ed effettuato con un bonifico o con una carta di credito.



In verità, negli ultimi anni si è rilevato un incremento della registrazione di carte di credito in Italia per cui far diventare un “obbligo” il disuso del contante sembra una incongruenza. Il denaro “sporco” e le “bustarelle” non corrono certo con i contanti ma con i grandi investimenti apparentemente innocenti.



I più colpiti da questa rivoluzione, invece dei trasgressori, saranno gli anziani. Sebbene oggi molti ultra-sessantacinquenni siano in grado di condurre una vita nel pieno del benessere psico-fisico, inseriti nel mondo del lavoro e capaci di occuparsi dei propri interessi, molti di loro hanno difficoltà a comprendere le moderne tecnologie; la maggior parte degli ottantenni non è di sicuro in grado di usare un computer o le app del cellulare per non parlare degli ultra-ottantenni, sempre più numerosi per il miglioramento delle condizioni igieniche e sanitarie. In genere l'anziano ritira alla posta la propria pensione e sostiene tutte le sue spese con i contanti.




Una parte di questi anziani, poi, molti in condizione di non autosufficienza, non può vivere a casa propria quando supportarne la cura diventa eccessivo per le risorse economiche (assunzione di badanti) o di supporto della rete familiare per cui deve ricorrere all'istituzionalizzazione. In questo caso l'utilizzo del contante diventa indispensabile.




Ricordiamo inoltre che nella nostra popolazione esiste ancora una percentuale di analfabeti strutturali (secondo il report 2020 dell'Istat sono lo 0,6% della popolazione), cioè persone che non hanno frequentato la scuola dell'obbligo e a questi si aggiungono gli analfabeti funzionali, quelli cioè che pur essendo scolarizzati, hanno perduto la capacità di elaborare ciò che leggono per il non uso della lettura e della scrittura. Questo fenomeno colpisce soprattutto i giovani: si è visto che un sesto degli studenti italiani abbandona gli studi, che il 75% delle famiglie dei ragazzi analfabeti ha in casa meno di 25 libri e sappiamo che nei social non si usa un linguaggio corretto, riducendo così ulteriormente le capacità lessicali, l’uso della grammatica e dell'ortografia.




Quale storia dell'Italia dei prossimi anni racconteranno i numismatici futuri?


thumbnail 3jpg







1https://museonazionaleromano.beniculturali.it/palazzo-massimo/medagliere/la-collezione-numismatica-di-vittorio-emanuele-iii-di-savoia/



2   http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/VITTORIO-EMANULE_III.pdf



3 https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2020/Rapportoannuale2020.pdf



4 https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2020/Rapportoannuale2020.pdf



5 https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/analfabetismo-funzionale